La crisi del settore dell’automotive sta toccando anche i marchi più rinomati e prestigiosi. Un problema davvero molto serio, con gravi ripercussioni anche sul piano dell’occupazione. Tutti i dettagli sull’attuale situazione dell’industria auto.
Il momento che sta attraversando tutta l’industria automobilistica è davvero preoccupante. La transizione ecologica in atto – con il passaggio dai motori endotermici a quelli elettrici – la forte concorrenza del mercato cinese e una minore domanda all’interno del Vecchio Continente, sono tutti fattori che stanno portando il settore dell’automotive a vivere un momento molto complicato.
La crisi in atto, inoltre, sta avendo ripercussioni anche per quanto concerne l’ambito occupazionale. Settimana dopo settimana sono sempre di più i lavoratori a perdere il proprio posto di lavoro, con tutte le gravi conseguenze del caso. In questo articolo è nostra intenzione parlare proprio di questo problema.
In particolare, sono i grandi marchi automobilistici tedeschi a dover affrontare un periodo di crisi senza precedenti. L’industria auto tedesca deve fare i conti con la perdita di quasi 50.000 posti di lavoro nel corso del 2025. E la situazione non promette nulla di buono nemmeno per i primi mesi del 2026. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento di stretta attualità.
Quasi 50.000 licenziamenti in Germania: per il settore dell’automotive continua la crisi
L’Ufficio federale di Statistica in Germania ha reso noti i preoccupanti ultimi dati in merito alla perdita di lavoro delle persone nel settore dell’automotive in questo drammatico 2025. Durante i primi nove mesi di quest’anno, infatti, si sono registrati ben 48.700 licenziamenti. Un aumento del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Crisi automotive, quasi 50.000 persone hanno perso il lavoro in Germania: tutti i dati – www.motorsportblog.it
Tutta l’industria automobilistica tedesca è in grandissima difficoltà sui vari fronti. In particolare, sono le aziende che operano nella fornitura di componenti automobilistici quelle che sono state toccate maggiormente da questa crisi occupazionale. Anche i settori della produzione e della lavorazione dei metalli hanno subito vistosi cali rispetto all’anno precedente.
Entrando maggiormente nel dettaglio, le varie aziende che riforniscono tutta l’industria auto del Paese tedesco hanno registrato una riduzione di oltre il 4% dei posti di lavoro nelle carrozzerie e nell’ambito delle sovrastrutture e dei rimorchi. Le perdite hanno toccato addirittura l’11% in riferimento alla produzione delle parti e dei vari accessori per le auto.
Per quanto concerne, invece, il settore produttivo diretto, la perdita di posti di lavoro è stata meno grave, ma pur sempre da tenere in ampia considerazione. Il dato, infatti, è del 3,8% in meno di posti di lavoro. Una situazione che sta mettendo in allarme tutto il settore automobilistico tedesco.
Crisi del settore dell'automotive - www.motorsportblog.it






