Auto

Mazda elettrica, finalmente ci siamo: cosa dobbiamo aspettarci

SUV elettrico nuovoMazda, il SUV elettrico - www.MotorSportBlog.it

Arriva la prima elettrica di sempre di Mazda ma come sarà fatta? Alla base del progetto, uno dei veicoli di maggiore successo del marchio. 

Mazda accelera decisamente verso un futuro elettrico con l’avvio dei test su strada dei prototipi della sua prima auto elettrica dedicata, che si prepara a debuttare nel 2027. Dopo anni in cui la casa nipponica ha osservato il mercato muoversi verso la mobilità sostenibile, ora il colosso giapponese punta a rilanciare la propria immagine con un modello che promette di incarnare al meglio la tradizione di guida e innovazione.

Mazda ha messo in campo un ambizioso investimento di 10 miliardi di dollari per sviluppare una piattaforma elettrica proprietaria, un passo necessario per competere con i principali marchi globali che stanno già consolidando la propria offerta EV. L’impegno finanziario e tecnologico sottolinea quanto la casa giapponese voglia recuperare terreno e affermarsi nel segmento delle vetture a zero emissioni. Il nuovo team interno, denominato “E-Mazda”, è impegnato nella realizzazione di veicoli che mantengano il celebre concetto di “jinba ittai”, ovvero l’armonia perfetta tra auto e conducente, un principio che ha sempre distinto il brand.

Fino ad ora, Mazda ha sperimentato l’elettrificazione solo parzialmente con modelli come il crossover MX-30, basato su una piattaforma tradizionale a combustione interna, e con la berlina 6e e il SUV EZ-60, realizzati in collaborazione con il partner cinese Changan. Ma questi prodotti non sono nati da una piattaforma elettrica dedicata, motivo per cui il nuovo progetto rappresenta una vera svolta.

Il prototipo elettrico: tra design e innovazione

Le prime immagini diffuse da Autocar mostrano un prototipo che richiama fortemente le linee della CX-5, uno dei SUV più apprezzati della gamma Mazda. Questo suggerisce che la nuova EV sarà un crossover compatto a cinque posti, pensato per un pubblico urbano ma anche per chi cerca un mezzo versatile e raffinato. Ryuichi Umeshita, Chief Technology Officer di Mazda, ha ammesso che il marchio ha dovuto colmare un ritardo rispetto alla concorrenza nella creazione di una piattaforma elettrica completamente nuova. Tuttavia, ha espresso fiducia nell’esperienza degli ingegneri e nei progressi fatti con l’MX-30, che hanno fornito importanti indicazioni per lo sviluppo del nuovo modello.

Un elemento chiave della strategia di Mazda è l’uso avanzato della simulazione digitale e dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i tempi e i costi di sviluppo. Questo approccio innovativo consente di ridurre la dimensione dei prototipi e di accelerare la fase di testing, migliorando la qualità finale del prodotto. Grazie a queste tecnologie, Mazda mira a offrire un veicolo elettrico non solo performante ma anche accessibile e competitivo sul mercato globale.

Nuovo SUV Mazda

In arrivo la prima Mazda elettrica, basata sul CX-5 (Mazda) – www.MotorSportBlog.it

Il lancio ufficiale della prima Mazda elettrica su piattaforma dedicata è previsto per il 2027. Sarà un momento cruciale per il brand, che punta a sancire con questo modello la sua trasformazione elettrica. Nonostante il silenzio su specifiche tecniche dettagliate, è probabile che la vettura presenti un’autonomia adeguata alle esigenze urbane ed extraurbane, con un sistema di ricarica rapido e una dotazione tecnologica all’avanguardia.

L’obiettivo di Mazda non è solo quello di entrare nel mercato EV, ma di farlo mantenendo inalterati i valori che ne hanno fatto una realtà apprezzata nel mondo dell’auto: piacere di guida, affidabilità e design distintivo. Il concetto di “jinba ittai” sarà quindi il filo conduttore della nuova generazione di veicoli elettrici, assicurando un’esperienza di guida coinvolgente e naturale. In attesa del debutto, il settore osserva con interesse i progressi di Mazda, che punta a ritagliarsi uno spazio significativo in un panorama sempre più affollato e competitivo. La sfida è aperta, e la casa giapponese sembra pronta a giocarla con determinazione e innovazione.

Manfredi Falcetta

Change privacy settings
×