Finalmente, la piccola di casa Renault è pronta per l’esordio italiano ad un prezzo favorevole. Con meno di una Dacia è tua!
Riportando in vita la Twingo, la casa Renault ha donato un nuovo capitolo ad una favola che è nata ormai nel 1993: era infatti il periodo delle piccole vetture da città low cost quello in cui la vettura a “bolla”, progettata per trasportare 4 adulti nel minor spazio possibile, prese vita originariamente. Il piccolo modello francese si confermò rapidamente come una delle citycar entry level più amate e popolari del pianeta, specie in Europa.
Alla prima generazione della Renault hanno fatto rapidamente seguito una seconda e poi una terza generazione fino ad arrivare rapidamente ad una quarta, in uscita quest’anno. L’azienda ha ripreso il design originale della vettura degli anni novanta con tanto di presa d’aria “a graffio” sul cofano benché l’automobile sia elettrica. Il piccolo modello, sempre sui 4 metri di lunghezza, ha tante caratteristiche innovative.
La vettura può intrattenere i passeggeri con il suo sistema multimediale OpenR Link, compatibile con Chat GPT e Google. Nasce sulla AmpR Small ed è dotata di un sistema di guida one-pedal che consente la frenata rigenerativa per tenere il propulsore elettrico sempre al meglio del suo range. A trazione integrale, la Twingo si affida ad un motore a batteria da 82 cavalli per 60 kilowatt. Sembrerebbe un’auto costosa: e invece, non è così.
Nuova Twingo, tua a meno di 10.000 €
Benché il prezzo originale della prima Twingo disponibile in Italia ossia la versione E-Tech sia stimato sui 21.900 €, alcuni clienti molto rapidi nelle prenotazioni finiranno per pagarla la cifra folle di soli 9.900 €, costo con cui solitamente si identifica un’auto usata con tanti anni sul groppone, sicuramente non una vettura nuova, elettrica e dotata degli optional di ultima generazione che abbiamo appena visto.

Renault Twingo: il modello economico (Renault Italia) – www.MotorSportBlog.it
I primi clienti ad aderire al programma R-Pass che richiede di versare un piccolo anticipo per prenotare l’auto, in arrivo nel 2026, avranno un super sconto se rispondono a due requisiti chiave ossia la richiesta degli incentivi statali per le automobili elettriche – 11.000 € di bonus – e l’appartenenza ad un ceto ISEE inferiore ai 30.000 € annui che deve essere unito alla rottamazione di un’automobile di classe più inquinante.
In questo modo, il prezzo della vettura viene abbattuto di oltre la metà. Cosa fondamentale inoltre, saranno solo i primi clienti ad avere effettuato la prenotazione e l’adesione al programma a beneficiare di questo incredibile sconto! Un modo per ricordarci che anche se gli eco incentivi non cambieranno del tutto il mondo dell’automobile italiano, possono comunque costituire una grande occasione per comprare automobili moderne a prezzi ridotti.
Prezzo bomba per la citycar francese - www.MotorSportBlog.it






